Renato Vallanzasca, nato a Milano il 7 maggio 1950, è una figura controversa della cronaca italiana, noto soprattutto per la sua carriera criminale negli anni '70. Considerato da alcuni un guappo moderno e da altri un semplice criminale, la sua vita è stata segnata da rapine, omicidi, evasioni e una forte ribellione contro l'autorità.
Inizi della sua carriera criminale: Vallanzasca iniziò la sua attività criminale in giovane età con piccoli furti e rapine a Milano, formando la sua prima banda chiamata "banda della Comasina". La sua personalità carismatica e la sua spietatezza lo resero rapidamente un leader nel sottobosco criminale milanese.
Anni '70: La "Ligera" Milanese: Negli anni '70, Vallanzasca e la sua banda, si dedicarono a rapine più audaci, sequestri di persona e al controllo del traffico di droga. La sua rivalità con Francis Turatello, boss della malavita milanese, portò ad una sanguinosa faida che insanguinò Milano.
Arresti, evasioni e condanne: La vita di Vallanzasca è costellata di arresti, processi, e evasioni spettacolari dal carcere. È stato condannato a diverse ergastoli e a centinaia di anni di reclusione per omicidi, rapine e altri reati.
La vita in carcere: Durante la sua lunga detenzione, Vallanzasca ha partecipato a numerose rivolte carcerarie ed è stato spesso protagonista di episodi violenti. Ha trascorso gran parte della sua vita in regime di 41 bis, il regime carcerario più duro previsto dalla legge italiana.
Riflessioni e riabilitazione: Negli ultimi anni, Vallanzasca ha mostrato segni di pentimento e ha collaborato con la giustizia. Ha scritto un'autobiografia e ha espresso il desiderio di reintegrarsi nella società. La questione della sua possibile riabilitazione è ancora oggi oggetto di dibattito.
Impatto culturale: La figura di Vallanzasca ha ispirato libri, film e canzoni, contribuendo a creare un'immagine ambivalente di criminale affascinante e ribelle. Il film Vallanzasca - Gli angeli del male, diretto da Michele Placido, ha contribuito a diffondere la sua storia ad un pubblico più ampio.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page